Cos'è euro 6?
Euro 6: Standard di Emissione
Euro 6 è uno standard europeo sulle emissioni inquinanti che definisce i limiti massimi di emissione per i veicoli venduti nell'Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo. Introduce limiti più severi rispetto ai precedenti standard Euro, come Euro 5, al fine di ridurre l'inquinamento atmosferico causato dal traffico veicolare.
Obiettivi principali:
- Riduzione degli ossidi di azoto (NOx): Rappresenta uno degli obiettivi primari. Le vetture diesel sono state particolarmente influenzate, richiedendo l'introduzione di tecnologie avanzate come i sistemi SCR (Selective Catalytic Reduction) e i filtri antiparticolato diesel (DPF).
- Riduzione del particolato (PM): Lo standard limita anche le emissioni di particolato fine, dannoso per la salute umana.
- Riduzione degli idrocarburi (HC) e del monossido di carbonio (CO): Vengono fissati limiti anche per questi inquinanti.
Differenze Principali rispetto a Euro 5:
La differenza più significativa risiede nella riduzione drastica dei limiti di NOx per le vetture diesel.
- NOx (Diesel): Il limite Euro 6 per il NOx è di 80 mg/km, rispetto ai 180 mg/km di Euro 5. Questo significa una riduzione di oltre il 50%.
- NOx (Benzina): Il limite per le auto a benzina è rimasto invariato a 60 mg/km.
- Particolato (Diesel e Benzina): Euro 6 ha introdotto limiti più stringenti sul numero di particelle emesse, non solo sulla massa.
Implementazione:
Lo standard Euro 6 è stato introdotto in fasi:
- Euro 6a (2014): Prima fase di implementazione.
- Euro 6b (2015): Ulteriori affinamenti.
- Euro 6c (2017): Introduzione del ciclo di test RDE (Real Driving Emissions) per misurare le emissioni in condizioni di guida reali.
- Euro 6d-TEMP (2017/2019): Ulteriori restrizioni sui risultati dei test RDE.
- Euro 6d (2021): Standard finale e più severo, con limiti più stringenti nei test RDE.
Impatto:
L'introduzione di Euro 6 ha portato a:
- Veicoli più puliti: Le auto moderne emettono significativamente meno inquinanti rispetto ai modelli precedenti.
- Tecnologie più avanzate: Ha spinto lo sviluppo e l'adozione di tecnologie di controllo delle emissioni più sofisticate.
- Costi più elevati: Le auto Euro 6 tendono ad essere più costose a causa delle tecnologie utilizzate.
- Maggiore complessità: I sistemi di controllo delle emissioni sono più complessi e potrebbero richiedere una maggiore manutenzione.
Test RDE (Real Driving Emissions):
I test RDE rappresentano una parte cruciale di Euro 6. Misurano le emissioni dei veicoli durante la guida su strada in condizioni reali, anziché solo in laboratorio. Questo permette di rilevare emissioni che potrebbero non essere catturate dai test di laboratorio standard. I test RDE hanno portato a una maggiore trasparenza e a una maggiore responsabilità da parte dei produttori automobilistici.